La Roma del Belli - UNI OSTIA UNIVERSITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E SOLIDALE

Vai ai contenuti

La Roma del Belli

ARCHIVIO RECENTE > ATTIVITA' 2021-2022 > I CORSI REGOLARI > PAGINE DEDICATE AI CORSI
E' uno dei corsi "faro" che Uni Ostia propone ai suoi soci (...certamente il più partecipato, tant'è che anche quest'anno le iscrizioni si sono chiuse già a metà settembre, per esaurimento di posti). Questo successo ha un nome e cognome, l'ing. Gianfranco Ferrari, un autentico cultore di Gioacchino Belli, di Roma e del romanesco, che, nella sua qualità di docente del Corso, ha ideato una formula "magica":  una sorta di cocktail tra lezioni online, webinar tematici e passeggiate sui luoghi tanto cari al grande poeta cantore degli usi e costumi della Città Eterna, tutti appuntamenti che, nell'arco dell'anno accademico si alternano e si intrinsecano tra di loro, dando così luogo ad una rappresentazione completa ed esauriente (perché no? anche simpatica) dell'opera del Belli e della location in cui questa è parte integrante. Mentre le parti "teoriche" (conferenze comprese, sono in programma il giovedì, su piattaforma ZOOM (orario 17.00-19.00), le passeggiate si svolgono in linea di massima la domenica mattina. Per l'ing. Ferrari la finalità prima del corso è quella di raccontare la città per mezzo di tutti gli strumenti (i sonetti di Belli, ma non solo) che possano aiutare a comprendere la vita nella città e come il suo popolo affrontava, ai tempi del Papa Re la vita quotidiana, le relazioni sociali, la politica, la religione.
LE LEZIONI ONLINE
Uni Ostia, in accordo con il Docente, ha deciso di pubblicare le registrazioni delle lezioni (così come i Webinar), che possono essere viste in replay da questa pagina. Si ricorda che i videosootostante sono protetti da Copy Right ©
I WEBINAR
L'ing. Ferrari, docente del Corso, ha voluto quest'anno integrare le sue lezioni accompagnandole con conferenze tematiche specifiche, che hnno in modo diretto o complementare attinenza con i contenuti del Corso. Relatori dei Webinar sono persone di particolare livello culturale (docenti universitari, scrittori, ricercatori) che hanno con l'ing. Ferrari la comunanza di amare le opere e le poesie di Giuseppe Gioaccino Belli. Per ogni iniziativa di questo tipo, pubblichiamo più in basso i dovuti spazi, con tutte le possibili comunicazioni in merito a ciascun evento. é prevista la registrazione delle varie conferenze, i cui contenuti ricordiamo sono protetti da Copy Right ©
3° appuntamento
Ostia in epoca tardo antica:
continuità e trasformazioni della città alla foce del Tevere

Webinar del dr. Marcello Turci, archeologo, ricercatore ’Università di Graz (Austria)
giovedì 10 marzo 2022

Marcello Turci è attualmente ricercatore post-dottorale all’Università di Graz (Austria) con un progetto dal titolo: Imperial construction activity in Ostia after the Severans: continuity, transformation, and a new urban center in the coastal district. A comparative study between archaeology and epigraphy.
Formatosi in archeologia classica presso l’Università di Bologna, ha frequentato successivamente la Scuola di Specializzazione in archeologia alla Sapienza con una tesi in rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi. I suoi interessi di ricerca si concentrano
sull’architettura la topografia e l’urbanistica greco-romana. Trasferitosi in Francia per intraprendere un dottorato di ricerca sullo sviluppo termale del quartiere costiero della città di Ostia presso l'Università di Aix-Marseille in co-tutela con la "Sapienza", è stato nel 2020 assegnista di ricerca presso il Centre Camille Jullian.
Ha all’attivo numerose collaborazioni scientifiche con partner italiani e stranieri ed è autore di oltre una trentina tra articoli e saggi su riviste nazionali ed internazionali. Da oltre un decennio è attivo ad Ostia partecipando a progetti di scavo, rilievo e studio dei materiali.

2°  appuntamento
Il Romanesco ed il poeta "minore"
Vincenzo Galli, la sora Cencio del Rugantino

Webinar dell'Avv. Prof. Bruno Galli, figlio e curatore delle testimonianze del poeta

Vincenzo Galli nacque a Tarquinia (Viterbo) nel 1903,  ma a soli tre anni si trasferì nella Capitale con la famiglia. Era ancora studente quando iniziò a comporre poesie in dialetto romanesco e aveva appena compiuto ventiquattro anni quando, nel 1927, fu chiamato a ricoprire incarichi redazionali nel periodico Rugantino. Nel suo lungo percorso poetico, durante il quale è riuscito a superare addirittura Belli per numero di sonetti composti, pubblicò ben nove raccolte di poesie in vernacolo, tutte apprezzate dai lettori e dai critici. Fu anche l'ideatore e l’autore della più seguita e fortunata rubrica in prosa dialettale del Rugantino. Li sfoghi della Sora Cencio, nella quale, per lunghi decenni, si diverti a tratteggiare con una felice vena umoristica vivaci bozzetti di vita popolare. Mantenne sempre amichevoli rapporti con i poeti e gli scrittori della la natia Tarquinia e, in particolare con Titta Marini e Vincenzo Cardarelli. Per firmare i suoi tanti componimenti, presenti in quasi tutti i fogli dialettali del Novecento, usò diversi pseudonimi, tra i quali Piripicchio e Gallenzo, Jolly e Sora Cencio. E' stato autore di nove raccolte di poesie in vernacolo e del Rimario e Vocabolario in dialetto Romanesco (1982): A spizzico. Edizioni Jorio, Roma, 1930; Stelle filanti. Edizione Poeti di "Orazio", Roma, 1963;  Sorrisi e frustate. Gastaldi Editare, Milano, 1968;  Macedonia romanesca. Gagnoli Editore, Modica (RG), 1969; Spìrituarmente parlanno... Edizioni "Rugantino e Casartdrino", Roma, 1969;  Roma romanesco turistica e panoramica, Edizioni "Rugantino e Casandrino", Roma, 1970; L'Oroscopo li difetti e le virtù. Gastaldi Editore * Milano, 1971;  C era una vorta er brigantaggio. 1978 - Gabrieli Editore, Roma, 1978;  Li sfoghi de la sora Cencio. Edizioni Rugantino, Roma, 1984. A parlarne in questo webinar  l’Avv. Prof. Bruno Galli, suo figlio, che del padre Vincenzo,  ha in qualche modo raccolto l'eredità, scrivendo egli stesso composizioni in Romanesco e soprattutto ha conosciuto e vissuto in prima persona l'ambito culturale in cui si muoveva il padre.
per rivedere la lezione, cliccare qui





Per leggere i testi delle poesie lette nel webinar cliccare qui
1° appuntamento
La maschera sur grugno
Giuseppe Gioachino Belli e la sua poesia, specchio e metafora del mondo.

Webinar del Prof. Marcello Teodonio Presidente Centro Studi G. Gioacchino Belli

Nei suoi sei anni di vita Uni Ostia è riuscita a proporre iniziative culturali di alto livello, nel totale rispetto della missione culturale, ampiamente descritta dall'art. 5 dello Statuto associativo. Ultimo evento in ordine di tempo, è stato quello svoltosi giovedì pomeriggio 14 ottobre: un Webinar che ha visto splendido relatore il Prof. Marcello Teodonio, Presidente Centro Studi G. G. Belli che ha intrattenuto una vasta platea (ndr: vasta perché i contatti hanno superato le settanta unità) su un tema caro all'associazione, cioè il poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli. Infatti da diversi anni, il grande poeta romanesco è al centro di riflessioni culturali in uno dei corsi più seguiti che vede docente l'ing. Gianfranco Ferrari, che di queso evento è stato promotore ed organizzatore.  Il titolo del webinar era "La maschera sur grugno. Gioacchino Belli e la sua poesia, specchio e metafora del mondo", un intrattenimento culturale di oltre due ore caratterizzate da una narrazione affascinante e ricca di spunti, riflessioni e informazioni da parte dell'eccelso oratore, che è riuscito ad attrarre su di se, senza soluzione di continuità, la totale attenzione da parte dei presenti. Il prof. Teodonio, una, se non la prima, autorità culturale vivente sul grande letterato romanesco, ha presentato il Belli come "il poeta della verità". ed in questa chiave ha impostato la sua affascinante lezione, tra l'altro tutta proposta "a braccio", col solo ausilio della proiezione di slides di particolare originalità. La conferenza tra l'altro era aperta alla partecipazioni gratuita di tutti, non solo soci Uni Ostia, riproponendo così, come l'anno scorso, la giusta e meritoria scelta politica dell'Associazione di rappresentare a pieno titolo un centro culturale del X° Municipio di primaria importanza, vero e proprio servizio socio-culturale fondato sul volontariiato.




Marcello Teodonio (Roma, 1949), ha insegnato nelle scuole superiori e ha avuto incarichi di insegnamento di letteratura romanesca all'Università di Roma "Tor Vergata". È Presidente del Centro Studi G. G. Belli. È socio ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Romani e del gruppo dei Romanisti. È socio corrispondente dell'Arcadia. È cultore della materia in Letteratura Italiana presso la Cattedra di Letteratura Italiana del Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università di Tor Vergata. Tra le sue pubblicazioni: "Vita di Belli" (Laterza, 1994); "Introduzione a Belli" (Laterza, 1993); "La Letteratura romanesca" (Laterza, vol. I, 2004); "G. G. Belli, Tutti i sonetti romaneschi", (Newton Compton, 4 v, 1998); "C. Del Monte, Sonetti giudaico–romaneschi. Sonetti romaneschi. Prose e versioni", con M. Procaccia (La Giuntina, Firenze 2007); "Elia Marcelli, Li Romani in Russia"; (il cubo, 2009); "Cesare Pascarella, Storia nostra", (Castelvecchi, 2019); "M. Marè, Opere", (il cubo, 2014).



UNI OSTIA APS
Codice Fiscale: 97877730586 - IBAN: IT80F0832703249000000004598 - BCC Roma Ag.134 Lido di Ostia
Il recapito telefonico, attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 18.30 è il 351.5906436
Torna ai contenuti