Educazione ambientale - UNI OSTIA UNIVERSITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E SOLIDALE

Vai ai contenuti

Educazione ambientale

ARCHIVIO RECENTE > CONTAMINAZIONI CULTURALI > SPECIAL MEETING
IL WEBINAR DEL GIORNO
Per il corso di Educazione Ambientale, oggi venerdì 22 aprile, alle ore 16:00, sarà affrontato un tema di preminente attualità. La lezione è aperta a tutti
GLI IMPATTI DELLA CRISI BELLICA RUSSO-UCRAINA SULLE TEMATICHE IN MATERIA DI CLIMA E AMBIENTE
Oggi, venerdì 22 aprile, alle ore 16.00 su piattaforma ZOOM, è in programma la nona lezione di Educazione Ambientale curata dalla dr.ssa Ilaria Falconi. La lezione odierna trattrerà un tema di drammatica attualità: “Gli impatti della crisi bellica russo-Ucraina sulle tematiche in materia di clima e ambiente”. Si tratta di un argomento davvero “bollente”, sul quale l’attenzione, oggi giustamente proiettata sui drammi umani che vedono coinvolte come vittime centinaia di migliaia di persone, non si è  ancora approfondita nella necessaria misura, e graverà e pregiudicherà per tanti anni in futuro gli equilibri sociali, ambientali ed economici di gran parte del Mondo.
La lezione, per la tematica affrontata di particolare valore sociale, è aperta a tutti.

LINK DI INVITO:
Informazioni di supporto: ID riunione: 886 3069 5508; Passcode  115790   Informiamo che c’è sala d’attesa
CONOSCIAMO IL CORSO SPECIALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
DI COSA PARLA
Questo corso è particolarmente interessante ed avvolgente ed affronta tematiche, quelle del clima e delle sue sempre più gravi alterazioni, che ormai si sono imposte all’attenzione del più vasto dibattito pubblico. Molti inaspettati eventi hanno contribuito a stimolare questa fondamentale inversione di rotta, a cominciare dalla recrudescenza dei fenomeni atmosferici estremi che hanno flagellato aree da sempre estranee ad essi. Dopo gli allarmi inascoltati lanciati da un numero crescente di scienziati, i pericoli dell’imminente catastrofe legata alle emissioni di CO2 sono infatti diventati per tutti tangibili attraverso le inquietanti immagini dei roghi in Amazzonia o degli orsi polari stremati dalla ricerca di cibo. Allo stesso modo, i crescenti timori sulle conseguenze irreversibili provocate dalla presenza di plastica nei mari hanno trovato riscontri scientifici che rendono impossibile continuare a ignorare il problema. La salvezza del pianeta (che non è un termine generico, lontano dalla nostra quotidianità, ma è parte strettamente collegata ai nostri destini)  rappresenta ormai una sfida contro il tempo. Tutti noi dobbiamo sapere cosa fare, ove impegnarci, in che modo dare il nostro contributo. E' vitale costruire un mondo sostenibile, è indispensabile modificare alcuni dei nostri modelli di consumo, è doveroso supportare e favorire il progresso scientifico, ma è anche essenziale l’impegno quotidiano di noi tutti; nel mondo globalizzato infatti, ogni piccolo gesto si ripete identico e simultaneamente milioni di volte. Ridurre il consumo di plastica e degli imballaggi, esercitare un maggiore controllo sui nostri consumi inutili, servirsi di mezzi condivisi per i nostri spostamenti, usare in maniera consapevole le risorse idriche sono atti fondamentali che rendono ognuno di noi responsabile della sorte delle generazioni future. Il corso quindi ha l'obiettivo di analizzare le tematiche legate all'ambiente ed alla sua tutela con la consapevolezza che viviamo su un pianeta con crescita demografica infinita ma con risorse in progressivo esaurimento.  La crisi pandemica che stiamo affrontando e quella climatica si somigliano in quanto entrambe sono determinate dagli impatti dell'attività antropica sulla natura e sugli ecosistemi. Nei dieci incontri, che la dr.ssa Ilaria Falconi terrà ogni venerdì, dalle ore 16.00 alle 17.30, si affronteranno tutti questi discorsi, secondo il calendario qui sotto riportato.

CHI E' LA DOCENTE
Ilaria Falconi è Tecnologa di Ricerca di terzo livello al CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, collaboratrice di redazione Teknoring, collaboratrice scientifica Rizzoli Education, responsabile area tematica "Terra, Suolo e Agricoltura sostenibile" per Ambiente Mare Italia, membro comitato scientifico AK - Kronos e consigliera nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale con laurea in Scienze ambientali, specializzazione in Monitoraggio e riqualificazione ambientale. Ha conseguito il master in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico e master in Europrogettazione Europea

ORARIO DELLE LEZIONI
Il Corso è proposto su piattaforma ZOOM dalle ore 16.00  alle 17.30

LA DOCENTE ILLUSTRA IN UN BREVE VIDEO IN COSA CONSISTE IL CORSO
per vederlo cliccare  questo link:


Per approndire gli argomenti...
1) se volete sapere qualcosa di più su La forestazione delle città metropolitane finanziata dal Pnrr cliccare qui
Oggi 29 aprile, per il ciclo CONTAMINAZIONI CULTURALI 2022 BY UNI OSTIA decimo incontro di Educazione Ambientale
GEOTERMIA: UNA RISORSA O UN PROBLEMA?
Oggi, venerdì 29 aprile, alle 16.00 si è svolto decimo ed ultimo incontro online di Educazione Ambientale, curato dalla dr.ssa Ilaria Falconi per il ciclo delle Contaminazioni Culturali 2022 by Uni Ostia. Interessante e di particolare attualità il tema trattato: “LA GEOTERMIA: UNA RISORSA O UN PROBLEMA?”. La geotermia è una disciplina delle scienze della terra che studia la produzione ed il trasferimento del calore che si origina nella crosta terrestre: quindi potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Però potrebbe costituire un problema in riferimento all’impatto ambientale, in quanto può dar luogo a una serie di inconvenienti, che tuttavia possono essere neutralizzati, o comunque limitati, attraverso opportuni interventi. In questa fase particolarmente critica sul piano energetico, c’è l’improrogabile necessità di scelte significative che garantiscano da un lato la fruibilità di risorse energetiche per garantire lo sviluppo socioeconomico generale, ma dall'altro che siano soluzioni idonee a preservare questo meraviglioso ma bistrattato Pianeta da un irreversibile disastro ambientale. La lezione, come le nove precedenti è stata registrata. Nei prossimi giorni su questo sito saranno messi in rete in REPLAY  i video di tutti e dieci interessantissimi incontri della dr.ssa Falconi.

Codice Fiscale: 97877730586 - IBAN: IT80F0832703249000000004598 - BCC Roma Ag.134 Lido di Ostia
Il recapito telefonico, attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:45 alle ore 19:15 è il 351.5906436
Torna ai contenuti