ENNIO MORRICONE - UNI OSTIA UNIVERSITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E SOLIDALE

Vai ai contenuti

ENNIO MORRICONE

ARCHIVIO > MISCELLANEA > A.A. 2020-2021 > STORIA DELLA TELEVISIONE > LA MUSICA IN TV
La bellezza della musica sta nel non farci sentire soli, nel condividere emozioni con gli altri, nell’immortalare un evento associandolo ad una melodia. La musica dà piacere, suscita forti passioni, stimola i ricordi, facilita e rafforza i legami sociali e da luogo ad una forma di comunicazione che va oltre le parole arrivando a far presa sul sistema inconscio. Grazie Maestro Morricone per tutto quello che ha saputo donarci con la sua musica meravigliosa!
UN CONTRIBUTO VIDEO DAVVERO INTERESSANTE

MUSICA DA SERA
Rai 2° Canale 12 marzo 1967
E’ il 12 marzo 1967 e la RAI, nell'ambito della trasmissione "Musica da sera", dedica una intera puntata ad Ennio Morricone ed all'orchestra da lui diretta, con l'esecuzione di alcuni dei suoi brani più famosi come "Se telefonando" e "L'estasi dell'oro". La regia è di Enzo Trapani e i testi di Giorgio Calabrese. Conduce Lisa Gastoni. La registrazione è proposta da RAI TECHE, ed è assolutamente vietato scaricarla su propri dispositivi. La proponiamo per i nostri Associati su questa pagina (la durata del video è di 37 minuti) in via temporanea e per scopi esclusivamente didattici, che non prevede quindi alcuna pubblicità o finalità di lucro di alcun genere.

Per vedere il video cliccare nel rettangolo bianco interno al rettangolo giallo qui posto in basso. Attendere qualche decina di secondi, evidenziando che la durata dell'attesa è in relazione alla qualità del segnale wireless. Quando il file sarà caricato,  per avviare il video cliccare sulla frecca orizzontale in basso a sinistra della schermata

Ennio Morricone era nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si è diplomato in tromba; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni Sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello.
Dal 1946 a oggi ha composto più di 100 brani classici, ma ciò che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo.
Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole nominate all’Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables - Gli intoccabili. Nel 2007 Morricone ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film” dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio.[5]
Il 26 febbraio 2016, gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame.Il 28 febbraio 2016, ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe. Nel 2016, in collaborazione con Alessandro De Rosa, è stata pubblicata l’autobiografia “Inseguendo quel suono”.
Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Ennio Morricone era Accademico Effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e socio dell’associazione Nuova Consonanza impegnata in Italia nella diffusione e produzione di musica contemporanea. Morricone ha venduto più di 70 milioni di dischi. Si è spento, all'età di 91 anni, lunedì 6 luglio 2020.
UNI OSTIA APS
Codice Fiscale: 97877730586 - IBAN: IT80F0832703249000000004598 - BCC Roma Ag.134 Lido di Ostia
Il recapito telefonico, attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 18.30 è il 351.5906436
Torna ai contenuti