INCONTRI D'ARTE
ARCHIVIO > MISCELLANEA > A.A. 2020-2021 > INIZIATIVE 2020
QUESTA INIZIATIVA E' STATA SOSPESA CAUSA LA SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITA'
COME DA DISPOSIZIONI GOVERNATIVE PER LA PANDEMIA COVID 19
IL LINGUAGGIO DELLA MATERIA
INTERESSANTE INIZIATIVA CULTURALE DI UNI OSTIA
CURATA DA LIVIA COMPAGNONI E MARINO ROSSETTI

La parola ai due curatori
IL PROGETTO
L'iniziativa nasce per promuovere Arte e Cultura come strumenti di valorizzazione e rivitalizzazione del territorio. I temi, posti durante gli Incontri che animano il Progetto, consentiranno ai partecipanti di meditare i molteplici e diversi livelli di approfondimento dalle molteplici angolature. La volontà di proporre questo progetto nel quale gli adulti incontrino e si confrontino con l’arte, si collega all’idea di immettere processi intellettuali, immaginativi, creativi, desunti dall’universo artistico, capaci di fornire materiali intellettuali e schemi di osservazione per il mondo dell’arte contemporanea. In questa ottica si tracciano percorsi in ragione delle scelte che sottolineano il campo di esperienza dei molteplici linguaggi delle materie che parlano di arte che orienta, educa al sentire estetico. Le osservazioni di quadri, di sculture e di ciò che è proprio delle arti visive, aiuteranno a coltivare il piacere della fruizione, ad avvicinare la cultura e il patrimonio artistico, intesi come proposte di esperienze legate all’arte che prevedono l’incontro e la conoscenza con i vari linguaggi che agevolano la conoscenza di sé stessi, degli altri, della realtà.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
L’arte invita a “sentire” il nesso tra corpo e mente, tra i cinque sensi e la dimensione cosciente e razionale che esprime giudizi e sentimenti; apre ulteriori domande circa la verità di ciò che vediamo, sentiamo, ascoltiamo; mette in discussione il modo di condurre l’esistenza e di impostare la vita sociale politica ed economica delle comunità.
FINALITA’ PROGETTO
Il Progetto vuole suscitare l’interesse verso l’ ARTE, la BELLEZZA, la CULTURA per sviluppare capacità critiche-dialettiche nei partecipanti attraverso un percorso di confronto ponendo a tema le grandi domande che si presentano alla società contemporanea. Gli incontri sono occasione per innovare il modo tradizionale di proporre un approccio tematico e non solo storico. L’ incontro -adulti con l’ arte- è occasione per osservare con occhi diversi il mondo circostante, gli esseri umani che si cimentano nelle diverse pratiche di manipolazione e di costruzione, osservano, imitano, trasformano, interpretano, inventano.
Il programma
NOTA: Per il divieto di svolgere ogni attività in presenza a causa della pandemia Covid 19, si è svolto solo il primo degli otto incontri in programma. L'iniziativa riprenderà non appena torneranno a sussistere le condizioni che consentiranno attività con l'accesso al pubblico.
1. UNA DIVA AL LOUVRE: dalla Gioconda di Leonardo a Untitled di W. Kandinskij (si è svolto il 4 marzo 2020 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia)
2. LA DIMENSIONE IMMATERIALE DA ESPLORARE: da L.H.O.O.O. di Marcel Duchamp al Quadrato nero di Kasimir Malevic
3. POTENZIALITA’ DELLA LUCE ELETTRICA: dal Manifesto Tecnico della Scultura Futurista di Umberto Boccioni a La Rothko Chapel ad Houston.
4. TRA LANDART e BODY ART: da DIAGRAMMA TERREMOTO di Joseph Beuys allo SHOW di Vanessa Beecroft, ASPETTANDO LA BELLEZZA.
5. CONFINE: LIMITE O SOGLIA ? : dalla Trinità di Masaccio allo Spazio di Lucio Fontana.
6. BLACKOUT DELL’ ARTE : dalla Crocifissione San Pietro di Caravaggio ai Mangiatori Patate di Van Gogh passando per Kounellis e Fabre.
7. MIMESIS 1: da VEDIAMO CIO’ CHE SAPPIAMO CHIEDERCI …( lo spazio )
8. MIMESIS 2: … al MY BED
scatti del 1° incontro - 4 marzo
per far scorrere le immagini cliccare sulle frecce posizionate ai lati