Storia della Radio - UNI OSTIA UNIVERSITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E SOLIDALE

Vai ai contenuti

Storia della Radio

ATTIVITA' 2021-2022 > CONTAMINAZIONI > SPECIAL MEETING
NON ANCORA ATTIVATO
di cosa parla
La radio è oggi in Italia il secondo mezzo di comunicazione, subito dopo la televisione, in termini di pubblico: l’ascoltano in media tutti i giorni oltre 36 milioni di persone. Nonostante la sua indiscutibile importanza, il fenomeno radio è tra i meno conosciuti e tra i meno sistematicamente esplorati dell’universo dei «media net»,. Il corso si propone di seguire un tracciato temporale, per  ripercorrere il ruolo e la funzione della Radio dalla sua comparsa in Italia fino al 1976, percorso che è parallelo a quello della storia del nostro Paese.

chi è il docente
Augusto Rosati è iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1977. Ha collaborato per diverse testate giornalistiche sportive, anche televisive. Direttore responsabile di un settimanale sportivo di dimensione nazionale dal 1999 al 2005, dirige un periodico di Cultura e Storia dello Sport.  E’ stato responsabile di diversi uffici stampa anche in occasioni di particolare valenza internazionale, nonché dirige alcuni siti WEB. E’ autore di 11 libri a tema sportivo. Blogger, speechwriter e ghostwriter, anche per tematiche socio-culturali. Insegnante di comunicazione a corsi di aggiornamento e di cultura per la terza età.

in che giorno e in che ora le lezioni
Il Corso è proposto su piattaforma ZOOM il lunedì, dalle ore 18.30 alle 20.00





UNI OSTIA APS
Codice Fiscale: 97877730586 - IBAN: IT80F0832703249000000004598 - BCC Roma Ag.134 Lido di Ostia
Il recapito telefonico, attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 18.30 è il 351.5906436
Torna ai contenuti