Storia dell'Arte, Rinascimento
ATTIVITA' 2021-2022 > CONTAMINAZIONI > SPECIAL MEETING
NON ANCORA ATTIVATO

di cosa parla
Il corso intende presentare i grandi protagonisti del Rinascimento italiano, secondo la seguente articolazione: Il primo Umanesimo a Firenze, Brunelleschi, Masaccio e Donatello - L'Umanesimo a Firenze nella prima metà del 500 - Piero della Francesca - Botticelli - L'Umanesimo a Venezia –Leonardo – Raffaello – Michelangelo - Il Rinascimento a Roma nella prima metà del ‘500 - Andrea Palladio - La grande stagione della pittura veneta.
chi è il docente
Sonia Gallico è architetto, specializzata in Studio e Restauro dei Monumenti. Attualmente in pensione, è stata Insegnante di Storia dell'Arte presso i Licei di Roma (Linguistico, Classico, Istituto professionale per il Turismo, Artistico); ha scritto testi su Roma, tra cui: Guida dei Musei Vaticani (tradotta in 11 lingue), Guida alla Cappella Sistina (tradotta in 11 lingue), Guida di Roma (tradotta in 5 lingue), Guida di Ostia Antica (tradotta in 5 lingue), L'Episcopio di Porto. Ha scritto numerosi saggi in italiano e francese tra cui: Il teatro di Ostia Antica. Ideologia di un ripristino. E' cultore della materia presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università "Sapienza" di Roma.
in che giorno e in che ora le lezioni
Il Corso è proposto su piattaforma ZOOM il mercoledì, dalle ore 18.30 alle 20.00