Corso pratico di Poesia
ATTIVITA' 2021-2022 > CONTAMINAZIONI > SPECIAL MEETING

di cosa parla
Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti linguistici, testuali, metrici, retorici, stilistici richiesti dalla scrittura poetica, in lingua e/o dialetto italiani, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni continue (corrette e spiegate dal docente), volte a consolidare le conoscenze acquisite, anche con il sostegno di letture esemplificative di testi poetici di volta in volta specificamente rappresentativi.
chi è il docente
Claudio Porena è nato a Roma nel 1974, ed ha conseguito la laurea in Lettere con una tesi in Glottologia dal titolo "La risonanza fonica inconscia" e la votazione di 110 e lode. Dottore di ricerca in Storia della lingua italiana con una tesi pubblicata dall'Università per Stranieri di Siena dal titolo "Unità e varietà linguistica nella moderna poesia dialettale della provincia di Roma" (Roma, Cofine, 2015), diplomato in chitarra classica (10° anno), esercita l'insegnamento di questo strumento musicale e ha diverse pubblicazioni all'attivo come linguista e poeta.
in che giorno e in che ora le lezioni
Il Corso è proposto su piattaforma ZOOM il mercoledì, dalle ore 15.30 alle 17.00